martedì 14 settembre 2010

Il fisico e il meteorologo o del perché i progetti IT falliscono

I progetti IT normalmente falliscono. Esiste tutta una letteratura di report e di statistiche sui fallimenti (v. rif. in calce). Quella dello Standish Group (1995 e 2009) stima una percentuale attorno al 70% di fallimenti. Più drastico Gartner Group, che in diversi report, stima attorno all'85% i progetti IT che producono ritorni negativi (ROI < 0).

Chiaramente esiste una moltitudine di risposte alla domanda "Perché i progetti IT falliscono", e molti autori forniscono la loro ipotesi. Io credo che il motivo principale sia dovuto a un errato processo di valutazione dei costi e degli effort di un progetto, dovuto a una serie di miti su come si realizza e si sviluppa un progetto informatico.

Comincerò con un aneddoto. Un fisico e un meteorologo passeggiano in un parco. Entrambi guardano il cielo. Il fisico dice al meteorologo: "Non capisco. Noi fisici siamo in grado di predire al secondo la posizione di tutti i satelliti in cielo, e voi meteorologi non siete in grado di dire se domani pioverà o meno". Il meteorologo, per nulla scandalizzato, lo guarda e gli dice: "Hai ragione! Non siamo in grado di dirlo".

Durante il mio ultimo progetto informatico ho assistito alla stessa obiezione. Siamo in una grande fabbrica di aeroplani. "Ma come" dice il Cliente al Consulente Informatico "io sono in grado di dire esattamente quanto ci metterò a costruire e a consegnare al mio cliente un aeroplano, e tu non sei in grado di dirmi quanto ci metterai a costruire il mio sistema informativo e quanto ti costerà". "Hai ragione" dice l'onesto consulente "non sono in grado di dirtelo."

La verità è che di consulenti informatici onesti - o abbastanza coraggiosi da ammettere la dura realtà - ce ne sono pochi. Quando il progetto, com'è normale, esce dal budget previsto in termini di costi e tempi, si assiste al nascere di curiosissime scuse: il costo del vendor è aumentato, i dati storici erano sbagliati, il progettista che aveva fatto le stime aveva bevuto, il nostro miglior sviluppatore è dovuto andare in maternità, il server con i sorgenti si è impastato. Scuse, scuse, giusto?

I progetti IT - tutti quelli di una certa complessità e novità - sono caratterizzati dalla legge: prima volta-primo uso. E' quasi impossibile calcolare con esattezza il costo di qualcosa che non è mai stato tentato. È così unico, così sfaccettato, e ha così tanti fronti che il numero e la dinamica delle sue variabili crea un problema insormontabile a chiunque stia cercando di valutare i suoi costi a preventivo.

Il numero di variabili e la novità sono i tratti caratterizzanti di un progetto IT. La tecnologia cambia. Gli strumenti cambiano. Le soluzioni sono diverse e nuove. Gli sviluppatori bravi usano tecnologie obsolete, quelli che usano tecnologie nuove, sono impreparati e non hanno abbastanza esperienza. Inoltre, nessuno conosce "a preventivo" che cosa sarà effettivamente sviluppato.

Paradossalmente, il modello di project-estimation e di creazione dell'offerta ancor oggi più usato in ambito consulenziale è quello "Waterfall", costituito da sei step seriali:

1. Descrizione (sommaria e vaga) dei requisiti del progetto
2. Valutazione e stima degli effort e delle risorse necessarie
3. OFFERTA MONETARIA AL CLIENTE (spesso "chiavi in mano", tutto incluso e senza possibili variazioni)
4. Analisi funzionale (dove si comincia a comprendere che cosa era sbagliato al punto 2)
5. Analisi architetturale (dove i dubbi della fase 4 diventano certezze)
6. Sviluppo & Test (dove il disastro assume proporzioni irreparabili)

Da tempo esistono risposte e metodologie per mitigare gli effetti di questa errata impostazione. Queste sono figlie del movimento Agile e del concetto di Ciclo di Vita dello Sviluppo del Software (Application Life-Cycle Management).

Queste metodologie, abbastanza sorprendentemente, sono tuttora ignorate dalla gran parte del mondo consulenziale IT e delle aziende che hanno grandi e complesse realtà IT al loro interno. Questo per un motivo fondamentale, e cioè che la "stima a preventivo" è la testata d'angolo cui poggia tutto il business, sia per chi vende che per chi acquista soluzioni IT. Il problema, come si è visto, è che la "stima a preventivo" è quasi sempre totalmente errata, quando non addirittura una menzogna.

Se per un momento facciamo l'ipotesi di poter fare a meno della "stima a preventivo", possiamo immaginare un processo di Project Costing & Estimation efficace e, soprattutto, vantaggioso per tutti gli attori (win-win). Questo processo è un processo iterativo, che si svolge all'interno di uno "sprint" di tempo - solitamente pari a un mese. In un mese - ogni mese - si fanno:

1. Analisi dei requisiti (e backlog)
2. Analisi tecnica
3. Sviluppo
4. Test e stime (di completamento, di budget, di costo totale ecc.)

e poi si ricomincia. Questa iteratività è alla base di qualunque processo di cambiamento in azienda, e risponde precisamente alla necessità di conoscere qualcosa che, all'inizio, è inconoscibile. E' un processo di raggiungimento della verità.

Sono convinto che se le imprese che lavorano nel settore IT non cominceranno a predisporre processi inerentemente iterativi, i fallimenti non potranno che continuare a essere all'ordine del giorno.

Le tecniche di sviluppo agili, l'intero Agile Movement, il mondo Open-Source insegnano tutti che il modello iterativo - che parte inoltre dal basso, e cioè dal codice sorgente - è un modello che assicura risultati grandemente migliori rispetto al Waterfall classico. Le grandi realtà di sviluppo software globale (Google, Microsoft) da tempo seguono questo approccio.

Riferimenti:
STANDISH GROUP: http://www.projectsmart.co.uk/docs/chaos-report.pdf
http://www.standishgroup.com/newsroom/chaos_2009.php
http://www.gartner.com/5_about/news/exec_reports.jsp
http://www.itarchitect.co.uk/articles/display.asp?id=203
http://www.projectsmart.co.uk/project-cost-management.html
http://www.it-cortex.com/Stat_Failure_Cause.htm (altri report di fallimenti)
http://www.infoq.com/presentations/Agile-Management-Google-Jeff-Sutherland

venerdì 2 luglio 2010

Differenza tra 'object' e 'class' in Scala

Una delle cose che trovo più intelligenti nel linguaggio Scala, è la netta distinzione tra Tipo Object e Tipo Class. Il primo è un tipo che può avere soltanto una istanza. Il secondo è un tipo che può avere molteplici istanze.

Il primo ha sintassi 'object', il secondo 'class'.

Chiaramente il primo, essendo sostanzialmente una classe "statica", non va istanziato, i suoi metodi possono essere chiamati direttamente. Il secondo va istanziato.

Ecco un esempio:

class Molteplice(nr : Int)
{
def id = nr;

def parla()
{
println("Buongiorno, sono il Molteplice nr = " + id);
}
}

object Singleton
{
def parla()
{
println("Buongiorno, sono un singleton.");
}
}

object Main
{
def main(args : Array[String]) : Unit =
{
Singleton.parla();
val range = 0.until(10);

for (i <- range)
{
val m = new Molteplice(i);
m.parla();
}

}
}



Questo ci permette di capire subito le intenzioni del programmatore, che deve creare classi solamente dove questo ha realmente senso.

Nella mia esperienza di programmatore OO (in Java, C++ e C#), direi che su 100 tipi in un programma normale, ad esempio di integrazione aziendale, 70 sono singleton (cioè in Scala 'object'), ovvero collezioni statiche di metodi e proprietà, e solo 30 classi vere e proprie (in Scala, 'class').